Utilizziamo i cookie, inclusi quelli di terze parti, per raccogliere informazioni sull’utilizzo del nostro sito web da parte dei visitatori. I dati personali raccolti sono utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari. I cookie sono utili per garantire agli utenti un'esperienza di navigazione ottimale, per migliorare costantemente il nostro sito e, previo consenso, possono essere utilizzati dai nostri partner per mostrare pubblicità personalizzata mostrando agli utenti offerte adatte ai loro interessi.
Facendo clic sul pulsante "Accetta", acconsenti l’utilizzo di tutti i cookie, compresi quelli utilizzati per la personalizzazione degli annunci pubblicitari in base ai tuoi interessi. Chiudendo questo banner o continuando con i cookie essenziali verranno utilizzati esclusivamente i cookie tecnici e analitici per i quali non è necessario il tuo consenso. In qualsiasi momento puoi revocare il consenso a tutti o alcuni cookie cliccando sul pulsante "Preferenze Cookie", sempre raggiungibile dal footer del sito.
Informazioni più dettagliate sull’utilizzo dei cookie sono disponibili nella nostra privacy & cookie policy.
IL GIOCO È VIETATO AI MINORI DI ANNI 18. GIOCARE PUÒ CAUSARE DIPENDENZA PATOLOGICA. Consulta le probabilità di vincita sul sito www.adm.gov.it
30/12/2018 La fine dell’anno solare si festeggia in tutto il mondo. Il 31 dicembre è infatti un momento di passaggio tra il vecchio e il nuovo che viene ricordato con simboli, usanze e tradizioni. È con Giulio Cesare, che introduce nel 46 a.C. il calendario Giuliano, che si decide di far iniziare l’anno il 1° gennaio. Gli antichi romani durante questa giornata erano soliti intrattenersi con gli amici, pranzare insieme e scambiarsi un vaso bianco con miele e datteri come dono. In tempi più recenti la tradizione di trascorrere il capodanno in compagnia è rimasta. Esistono poi dei riti legati alla notte più attesa dell’anno. Tra questi, vestire biancheria intima rossa. La tradizione vuole che sia un modo per attirare la fortuna. Ogni anno tornano anche i fuochi d’artificio e i “botti” che, come vuole la tradizione, dovrebbero tenere lontani gli spiriti maligni. Accanto a queste usanze ci sono poi dei riti culinari, primo fra tutte quella di mangiare le lenticchie allo scoccare della mezzanotte. Pare portino soldi! Stesso significato per l’uva in Spagna: si usa mangiarne dodici chicchi d’uva, uno per ogni rintocco che manca alla mezzanotte. Decisamente più romantico il bacio sotto il vischio con la persona amata, che dovrebbe regalare amore e fortuna per tutto l’anno nuovo!